Buongiorno a tutti
è da un bel po' che manco, anni durante i quali la mia 106 Rallye è rimasta praticamente ferma. Continuavo a dire "la vendo, la vendo", e invece non ce l'ho fatta a darla via.
Per questo ultimamente, anche vedendo che qualcuno ancora gira in pista, mi è balenata l'idea di ritornare a fare qualche trackday.
E qui sorge il problema.
Partendo dal presupposto che la macchina va come una cannonata, parte sempre al primo colpo e gira come un orologio svizzero nonostante i mesi di inutilizzo, ho qualche problemino invece per quanto riguarda la relazione elettrica che esiste tra alternatore e pompa dell'idroguida. Mi spiego.
Comincio col dire che la mia è una 106 16v €3 del 2003, quindi l'ultimo modello.
Tutto è cominciato quando ancora utilizzavo abbastanza regolarmente l'auto (quindi si parla di almeno 4 o 5 anni fa). Infatti, in quel periodo avevo notato che la spia della batteria cominciava ad accendersi poco poco (praticamente lampeggiava leggermente), ma SOLO quando raggiungevo regimi elevati. Da li in poi ha cominciato a peggiorare, fino al punto che la spia è diventata sempre più presente, e si spegneva solo quando il motore era veramente caldo.
Però l'alternatore caricava, infatti se attaccavo il tester sulla batteria a motore acceso, mi riportava (e mi riporta tutt'ora) i 14,5V, quindi non mi sono mai preoccupato più di tanto. Il problema maggiore, però, è che da quando la spia ha iniziato ad apparire fissa e già da freddo, ho notato anche l'altro malfunzionamento: infatti ora appena accendo il quadro (quindi senza far partire il motore), mi parte in automatico il motorino dell'idroguida! Ho notato inoltre che i due difetti sono collegati, in quanto mi ricordo che se riuscivo ad arrivare al punto che si spegneva la spia della batteria, automaticamente se spegnevo l'auto e poi accendevo solo il quadro, la pompa non partiva. Inoltre ho fatto un'altro test, e anche al saxo VTS di un mio amico se gli si stacca il connettore a 2 fili che c'è sull'alternatore (quindi non il filo grande, ma il connettorino piccolo da cui partono i fili giallo e rosso), gli parte la pompa appena accende il quadro.
Quindi sono arrivato alla ovvia conclusione che uno dei 2 fili è interrotto o in corto, e probabilmente crea un qualche reazione per cui il relè di attivazione dell'idroguida si eccita anche se non sente il segnale di avvio motore dall'alternatore.
E qui arrivo alla domanda fatidica: c'è qualcun'altro che ha avuto un problema simile e che mi può dire dove andare a controllare in maniera mirata per risolvere? Secondo voi sono i cavi o potrebbe essere un relè? Se si, quale? Inoltre, qualcuno ha lo schema elettrico che riporta il giro dei suddetti cavi?
Io ho già controllato il connettore sull'alternatore e non è in corto, mi manca di vedere la continuità dei due fili partendo dal connettore e arrivando all'altra estremità, diciamo nella zona della scatola fusibili. Ho controllato, e il fascio di cavi in cui passano i due incriminati DOVREBBE (riuscite a confermarlo?) essere quello che gira dietro il motore e arriva al connettore grosso che sta nella zona della batteria.
Qualcuno sa dirmi come si apre quel connettore? Si devono aprire tutte le levette oppure funziona con una ghiera che si gira e sgancia le 2 parti?
Ringrazio in anticipo chiunque riuscirà a darmi una mano!
Ciao!
